Sapevi che in inverno è necessario bere almeno una quantità di acqua pari al 3% del tuo peso corporeo? Questo apporto "calibrato" favorisce e mantiene attivo il sistema immunitario. Non dobbiamo trascurare il suo benessere; è infatti il soldato che, a spada tratta, ci difende dalle aggressioni esterne: dai virus ai batteri e da ogni altro agente nocivo.
Inverno, che brutta stagione! - Ci sono il freddo, i microrganismi che pullulano, i contatti ravvicinati, le temperature in picchiata. Nemici che l'organismo guarda con occhio truce sapendo che ha armi per renderlo più fragile: le difese immunitarie si abbassano e aumentano i rischi dei malanni di stagione. Mal di gola, febbre, raffreddore e tosse lì sempre pronti a palesarsi. Brutta stagione anche per il sistema immunitario che è chiamato a lavorare ancora più energicamente per fare in modo che i malanni abbiano vita dura e ci colpiscano il meno possibile. Che fare? Una efficace strategia c'è: bere molto, una soluzione per noi a costo zero ma ad alto guadagno per il sistema immunitario: lo rafforza e lo rende più pronto a mitigare le "avversità" di stagione.
La criticità - Una piccola difficoltà c'è: con il freddo non avvertiamo la sensazione della sete e siamo portati a bere meno del dovuto, senza tenere conto che l'acqua viene comunque espulsa attraverso il respiro, la sudorazione e le urine. Ciò facendo sottovalutiamo e non consideriamo che anche in inverno c'è il rischio di disidratazione. - Per mantenere l'organismo ben idratato - afferma Umberto Solimene, Professore dell'Università degli Studi di Milano e Presidente FEMTEC (World Federation of Hydrotherapy and Climathology) - dovremmo bere ogni giorno un quantitativo di acqua corrispondente almeno al 3% del nostro peso corporeo, e assumere una quantità di frutta e verdura sufficiente a integrare vitamine e sali minerali per favorire il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. Il binomio di micronutrienti, contenuti nei cibi, e giuste quantità di acqua ben bilanciati mantengono l'equilibrio idroelettrolitico: se si altera anche a causa di un deficit di acqua o di micronutrienti, il primo a soffrirne è il sistema immunitario, causando una carenza proprio durante la stagione in cui la sua azione è più necessaria -.
Diamo una ulteriore mano al sistema immunitario - Oltre alla dose di acqua che aiuta il corpo ad eliminare naturalmente le tossine e i batteri che possono causare malattie stagionali e alla dieta sana di tipo mediterraneo, possiamo rafforzare la sua azione con una integrazione con supplementi minerali quali acido folico, magnesio, potassio e vitamine A, B6, B12, C, D, E: un aiuto che assicura una completa protezione delle cellule immunitarie e una copertura dagli agenti patogeni esterni.
E tu segui comportamenti corretti nutrizionali per proteggere e potenziare il tuo sistema immunitario? Vuoi darci un consiglio?
- Francesca Morelli